Seguici

Nuova Direttiva UE: Adeguamento Accessibilità Siti Web Obbligatorio dal 2025

Dal 28 giugno 2025, una svolta epocale per il web: entra in vigore la nuova direttiva dell’Unione Europea sull’accessibilità, l’European Accessibility Act (EAA), che imporrà requisiti di conformità stringenti per tutti i siti web che offrono prodotti o servizi nell’UE. L’obiettivo? Rendere il mondo digitale più inclusivo per anziani e persone con disabilità.

Chi è coinvolto?

La direttiva non risparmia nessuno: l’adeguamento è obbligatorio per tutte le aziende che vendono online nell’UE e che superano i 10 dipendenti o i 2 milioni di euro di fatturato annuo. In altre parole, le microimprese sono escluse, ma tutte le altre dovranno mettersi in regola, adeguando non solo i nuovi contenuti, ma anche quelli già esistenti.

Cosa significa “sito web accessibile”?

Non si tratta di un semplice restyling, ma di una profonda revisione tecnica. I siti web dovranno rispettare le linee guida WCAG, con interventi complessi sul codice, tra cui:

  • Compatibilità con screen reader: per una navigazione agevole per gli ipovedenti.
  • Navigazione da tastiera: per chi ha difficoltà motorie.
  • Controlli per animazioni: per prevenire crisi epilettiche.
  • Etichettatura degli elementi interattivi: per la compatibilità con le tecnologie assistive.

Chi paga il conto?

L’onere dell’adeguamento ricade interamente sui titolari dei siti web.

Sanzioni salate per i trasgressori

Chi non si adegua rischia grosso:

  • Ritiro dei prodotti dal mercato.
  • Oscuramento del servizio.
  • Sanzioni amministrative da 2.500 € a 40.000 € per le PMI.
  • Sanzioni pecuniarie fino al 5% del fatturato per le grandi aziende.

Non solo obblighi, ma anche opportunità

L’accessibilità non è solo un costo, ma un investimento:

  • Vantaggi SEO: Google premia i siti accessibili, migliorando il posizionamento e aumentando il traffico.
  • Nuovo pubblico: si apre un mercato vasto, con un alto potere d’acquisto.

In sintesi:

La direttiva EAA rappresenta un cambiamento radicale, ma necessario, per un web più inclusivo. Non farti trovare impreparato: inizia subito ad adeguare il tuo sito web!

 

VISYSTEM ti può aiutare in questo percorso di adeguamento.
Contattaci!